Principi Contabili Nazionali (OIC)
I Principi Contabili Nazionali (OIC) rappresentano l'insieme di regole e procedure che disciplinano la redazione del bilancio d'esercizio in Italia. Sono emessi dall' Organismo Italiano di Contabilità (OIC), un ente senza scopo di lucro che ha il compito di definire e diffondere i principi contabili.
L'applicazione dei principi OIC è obbligatoria per la maggior parte delle imprese italiane che redigono il bilancio secondo il codice civile. Tuttavia, le società che adottano gli International Financial Reporting Standards (IFRS) non sono tenute a seguire i principi OIC.
Obiettivi dei Principi Contabili Nazionali:
- Trasparenza: Fornire informazioni chiare e comprensibili sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'impresa.
- Comparabilità: Rendere i bilanci comparabili tra diverse imprese e periodi.
- Affidabilità: Assicurare che le informazioni contenute nel bilancio siano veritiere e accurate.
- Rilevanza: Fornire informazioni utili per le decisioni degli utilizzatori del bilancio (investitori, creditori, management, ecc.).
Struttura dei Principi Contabili Nazionali:
I principi OIC sono strutturati in diversi documenti, ognuno dei quali tratta un aspetto specifico della contabilità. Alcuni dei principali sono:
- OIC 11: Rilevazione dei ricavi e dei costi.
- OIC 12: Composizione e schemi di bilancio.
- OIC 13: Rimanenze di magazzino.
- OIC 16: Immobilizzazioni materiali.
- OIC 19: Debiti.
- OIC 25: Imposte sul reddito.
- OIC 29: Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio.
- OIC 31: Fondi per rischi e oneri.
- OIC 32: Strumenti finanziari: derivati.
- OIC 33: Operazioni e partecipazioni in valuta estera.
- OIC 34: Ricavi.
Caratteristiche Fondamentali dei Principi Contabili Nazionali:
- Prudenza: Valutare gli elementi patrimoniali con cautela, evitando di sovrastimarli e sottostimare le passività.
- Competenza: Imputare i ricavi e i costi al periodo in cui si riferiscono, indipendentemente dal momento in cui avviene l'incasso o il pagamento.
- Continuità aziendale: Presumere che l'azienda sia in grado di continuare la propria attività nel futuro prevedibile.
- Significatività: Fornire informazioni rilevanti per le decisioni degli utilizzatori del bilancio.
- Prevalenza della sostanza sulla forma: Considerare la sostanza economica delle operazioni, anche se diversa dalla loro forma giuridica.
Importanza dei Principi Contabili Nazionali:
I principi OIC sono fondamentali per garantire la correttezza e la trasparenza del bilancio d'esercizio, fornendo informazioni affidabili e comparabili per gli utilizzatori del bilancio. La loro applicazione è essenziale per la tutela degli interessi degli investitori, dei creditori e di tutti gli stakeholder dell'azienda. L'applicazione impropria dei principi contabili può portare a sanzioni.